
Partecipa ai progetti
ll CrowdFunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo in italiano, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È una pratica di micro-finanziamento innovativa dal basso che mobilita persone e risorse. In termini generali, il “CrowdFunding” può essere definito come il processo con cui più persone conferiscono somme di denaro per finanziare un progetto utilizzando siti internet e ricevendo talvolta in cambio una ricompensa. Si parla invece di “Lending CrowdFunding” quando tramite una piattaforma on-line l’Imprenditore richiede un prestito per la realizzazione di un progetto di natura imprenditoriale e i prestatori destinano parte dei loro risparmi “prestandoli” a tassi d’interesse superiori rispetto a quelli che avrebbero potuto percepire attraverso i vari investimenti proposti dal sistema bancario. Una vera e propria alternativa all’indebitamento bancario, un finanziamento innovativo che ha lo scopo di sostenere la P.M.I. nei processi di crescita e nello sviluppo di nuovi progetti, attraverso prestiti derivati da Investitori Privati ed Istituzionali. Una nuova fonte di finanziamento per le imprese e una nuova opportunità per far crescere i risparmi, a condizioni più redditizie rispetto a quanto offerto dal mercato, pur con tutti i rischi connessi.

Entrare nel crowdfunding con Business Lending
Il nostro obiettivo è quello di mettere in contatto i risparmiatori con il mondo dell’economia reale, quel mondo che, non puntando a mere speculazioni, può offrire valide alternative e maggiori garanzie. BUSINESSLENDING.IT è una piattaforma che permette l’incontro tra la domanda di liquidità da parte di aziende (in possesso dei requisiti di affidabilità finanziaria e patrimoniali) ed soggetti sia privati che professionali, interessati a sostenere l’economia reale.
Un vantaggio per tutti
L’inclusione e l’accessibilità del servizio su larga scala, così come la possibilità di usufruire di un canale alternativo di accesso al credito, sono un connubio eccezionale per soddisfare le rispettive esigenze dei Richiedenti/Imprenditori e dei Prestatori. Il Prestatore è pregato di leggere attentamente quanto sotto riportato al fine di comprendere la natura dei rischi sottostanti l’eventuale operazione di Lending Crowd- Funding.

Rischio di perdere il capitale
Gli Imprenditori che possono ricorrere ad una campagna di Lending CrowdFunding sono artigiani, commercianti, titolari di piccole e medie aziende, tutti soggetti al potenziale “rischio di impresa” che espone, quindi, l’investitore/prestatore al medesimo rischio. Si raccomanda pertanto agli utenti investitori/prestatori, data la natura e il rischio connesso a questo tipo di operazioni, di assicurarsi che il capitale investito non rappresenti una porzione significativa del proprio patrimonio.

Rischio di liquidità
È il rischio di non riuscire a disinvestire il capitale finanziato qualora se ne dovesse presentare la necessità, ovvero di farlo percependo molto meno rispetto alla somma “impiegata”. Trattandosi, però, di un “credito” vantato dall’investitore/prestatore nei confronti di un terzo (imprenditore/richiedente), lo stesso potrà comunque cederlo a terzo soggetto interessato alle condizioni economiche/finanziarie stabilite tra le parti.